Lavoriamo da sempre col passaparola perché ciò che realizziamo parla di noi e della nostra passione.
Il legno si adatta ad ogni ambiente, rivestendo con eleganza qualsiasi superficie, rendendola unica.
Questa quarantena in un mondo surreale, immobile, ci ha fatto riflettere sui cambiamenti che vorremmo vedere dopo, sulla necessità di contribuire tutti ad un’economia circolare e di gestire in modo sostenibile un materiale così prezioso come il legno, mettendo in campo quell’italico mix di eredità culturale, capacità di innovazione e professionalità che è la nostra risorsa più importante.
Così, mentre tutto sembrava fermo, anche noi ci siamo trovati a sperimentare le forme di contatto digitale per il nostro lavoro e, grazie alla creatività e concretezza dell’Arch. Alessandro Suglia, abbiamo realizzato nuovi complementi con pregevoli legni recuperati da antiche dimore.
Ognuno era al proprio posto, ma il progetto comune ci ha reso vicini e mentre l’Arch. Suglia, da casa, creava forme di arredo riassemblando il legno per una nuova vita, noi, con collaboratori insoliti (per fortuna siamo in 5 in famiglia), le abbiamo rese concrete… nasce la linea CORONA 2.0 che dà un nuovo significato a questo tempo “sospeso” trascorso in famiglia e con gli amici in contatto virtuale, ma soprattutto dà un nuovo slancio a questa ripartenza!
Vorremmo che ogni nostro complemento fosse memoria di quanto è stato, ma al contempo diventasse simbolo di speranza all’interno di ogni casa, che resta il posto più prezioso al mondo e mai come oggi è il luogo che più ci fa sentire protetti, sempre al sicuro.
Contattateci e venite a trovarci (su appuntamento) per scoprirne di più!
Architetto Alessandro Suglia | alsuglia@studiosuglia.it